Mobilità Sostenibile: il SI.NA.M. Liguria partecipa alla presentazione del progetto presso MARINANORD.
Illustrato il piano di Mobilità sostenibile presso il Comando Interregionale Marittimo Nord M.M. di La Spezia, al quale ha partecipato una delegazione del SI.NA.M. Liguria.
Sarzana (SP) – in data 11/12/2024, presso la “Sala Cagni” di Marinanord La Spezia, è stato illustrato il piano di mobilità sostenibile, costituito da interventi volti a favorire il contenimento delle emissioni nell’ambiente.
All’evento hanno partecipato il Capitano di Vascello Paolo SPINA, Capo di Stato Maggiore di Marinanord, in qualità di relatore, il Capitano di Fregata Massimo TENERINI, in qualità di Mobility Manager dell’area di La Spezia, oltre ad altre Autorità militari degli Enti che insistono sul territorio spezzino.
Il Sindacato Nazionale Marina è stato rappresentato dal Segretario Generale Regionale SI.NA.M. Liguria, Sandro FUNCELLO, che ha assistito alla presentazione, partendo da una cartina territoriale del sedime militare, dove verranno installate nell’anno 2025 le rastrelliere per le biciclette, circa 25 (ognuna con 15 stalli) e le relative pensiline, con la possibilità di incrementarle nel prossimo futuro.
Da metà gennaio 2025 per alcuni mesi, verrà sperimentato il servizio bus navetta per lo spostamento all’interno dell’Arsenale militare con “la Circolare interna”, un minibus da 19 posti.
A medio termine, oltre alle pensiline e rastrelliere per le biciclette, si prenderanno contatti con le società di bike sharing della zona per poter far accedere le biciclette elettriche all’interno delle zone interessate dal progetto.
Mentre nel medio/lungo termine si progetterà di creare all’interno del sedime militare postazioni di ricarica per le auto elettriche ed eventualmente per le e-bike private.
Il tema della mobilità sostenibile rientra in un più ampio progetto di portata nazionale che il Sindacato Nazionale Marina osserverà da vicino, facendosi anche promotore di ulteriori proposte per favorire il miglioramento della qualità dell’aria, cercando di ridurre al minimo gli spostamenti con mezzi propri.
Un sentito ringraziamento va al C.S.M. di Marinanord La Spezia, C. V. Paolo SPINA, per l’invito alla presentazione del progetto.