SINDACATO NAZIONALE MARINA

Iniziative integrate per la protezione delle Forze Armate: nuove misure economico-fiscali e logistiche in risposta al rischio vulcanico dei Campi Flegrei.

Il Sindacato Nazionale Marina – SI.NA.M. accende i riflettori sui disagi legati al fenomeno del bradisismo dell’Area Flegrea Campana che possono avere riflessi sulle installazioni militari e sul personale militare operante in zona.

Salerno, 15/03/2025: in un contesto caratterizzato da eventi sismici ricorrenti e dal fenomeno del bradisismo, il Sindacato Nazionale Marina – SI.NA.M. intende evidenziare il ruolo centrale nel sostenere il personale operativo, in particolare della Marina Militare e della Guardia Costiera, mediante misure strutturali e incentivi mirati.

Dal 2005 si osserva un nuovo ciclo di attività tellurica nell’area dei Campi Flegrei, culminato con scosse significative registrate:

  • nel 2023 il 27 settembre: magnitudo 4.2 e il 2 ottobre: magnitudo 4.0;
  • nel 2024 il 20 maggio: magnitudo 4.4.
  • La notte del 13 marzo 2025 ha segnato ulteriormente la criticità con una scossa di magnitudo 4.4, estesa su una vasta area, compresa quella operativa della Marina e Guardia Costiera, ripetutasi nei giorni successivi (sino a magnitudo 3.9 nella giornata del 15 c.m.).

In risposta a queste emergenze, il SI.NA.M. ha elaborato una serie di proposte che coniugano interventi economico-fiscali, logistica avanzata e un rafforzato coordinamento istituzionale.

Il SI.NA.M. si configura come punto di riferimento per la tutela dei diritti del personale militare, promuovendo misure di assistenza e prevenzione volte a garantire condizioni di lavoro sicure e migliorare il benessere dei militari, soprattutto con l’adozioni di misure necessarie a sostegno del personale della Forza Armata che operano nell’area Flegrea, tra le quali:

  • una vigilanza psicologica sulle condizioni di stress a cui il personale interessato potrebbe essere soggetto;
  • riconoscere a tutti i militari impiegati sui territori interessati dal fenomeno del bradisismo una condizione di disagio permanente.

Il Ruolo Strategico degli Enti e delle Autorità

Le recenti disposizioni legislative, come il decreto-legge n.140 del 12 ottobre 2023, hanno posto le basi per interventi d’emergenza contro il rischio sismico. Il coordinamento tra il Ministero della Difesa, le autorità locali e la protezione civile ha già consentito di attivare stati di mobilitazione straordinaria in risposta agli eventi critici. Tale sinergia rappresenta il modello ideale da seguire per implementare le misure proposte dal SI.NA.M.

Il SI.NA.M. lancia un appello diretto al Capo di Stato Maggiore della Marina e alle autorità militari di vertice affinché vengano attivate immediatamente le misure economico-fiscali e logistiche necessarie. La partecipazione attiva delle alte cariche è cruciale per tradurre in azioni concrete il sostegno richiesto, garantendo così un ambiente operativo sicuro e sostenibile per tutti i militari.

Un’approfondita analisi costi-benefici evidenzia come gli investimenti in sicurezza e manutenzione preventiva possano ridurre significativamente i costi di gestione e aumentare l’efficienza operativa.

Gli interventi proposti non solo prevengono danni strutturali, ma migliorano anche il benessere del personale, riducendo lo stress correlato a un ambiente di lavoro ad alto rischio.

La visione a lungo termine punta a creare una struttura integrata e resiliente, capace di proteggere la Marina Militare e la Guardia Costiera, garantendo comunque continuità operativa.

Il SI.NA.M. invita urgentemente i vertici di Forza Armata e le istituzioni competenti a prendere in carico le proposte avanzate.

È necessario un intervento coordinato e tempestivo per garantire la promozione di iniziative economico-fiscali, logistiche e di qualsiasi altro intervento utile per garantire ai militari, interessati dai recenti eventi sismici, le necessarie condizioni possibili per continuare a poter svolgere con la giusta serenità il proprio servizio, estendendo dette misure, possibilmente, anche ai loro familiari.

Segnalazione criticità Bradisismo Area Flegrea.

Il Segretario Generale Nazionale
dr. Pasquale DE VITA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *