SINDACATO NAZIONALE MARINA

Il SI.NA.M. partecipa all’incontro con il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Gen. Portolano.

Incontro con le APCSM organizzato dallo Stato Maggiore Difesa, presso il Centro Alti Studi per la Difesa, Roma.

Salerno 14/03/2025 – il SI.NA.M. ha partecipato all’incontro con il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Gen. Portolano, presso la “Sala Montezemolo” di Palazzo Salviati, sede del Centro Alti Studi per la Difesa, apprezzando molto l’invito e la volontà del nuovo vertice militare della Difesa al confronto con le APCSM.

Il Segretario Generale Nazionale, Pasquale DE VITA, nel suo intervento si è concentrato su 2 punti fondamentali:

  1. La criticità prodotta all’agibilità sindacale dall’emanazione del Decreto Interministeriale del 7 gennaio 2025 nr.9, con cui sono state fortemente limitate, anziché regolamentate, le previsioni normative della L.46/2022, nonché l’ulteriore limitazione dell’agibilità sindacale dal D. Lgs. 14/2025 del 19/02/2025, dove in pratica la Marina Militare è fortemente compressa dall’esercizio sindacale per l’80% del personale.
  2. L’attività di Supporto psicologico del personale, già avviato presso l’Europarlamento di Bruxelles, precisando che tramite lo stesso passa la valutazione delle necessità di benessere sofferto dal personale, evidenziando che dallo stesso passano le principali materie di competenza dei vertici delle FF.AA, ovvero dalle misure economiche salariali (fondamentali ed accessorie), la ponderazione nelle politiche d’impiego da rendere più vicine alle necessità socio economiche familiari dei militari, alle politiche di gestione e governo del personale.

Su questo punto il Segretario De Vita si è agganciato ad un contenuto rimarcato dal Generale Portolano sulla necessità della tutela e della valorizzazione strategica della protezione dell’elemento cognitivo dei militari, per cui ha precisato il ruolo importante esercitato dalle APCSM.

Infatti il CSMD, di fatti, replicando all’intervento sulla particolare attenzione che si deve porre, anche e soprattutto come vertici delle FF.AA., sulle evidenze della protezione cognitiva con attività di prevenzione anche post attività operative.

Al termine dell’intervento è stata consegnata allo staff del CSMD una copia della dettagliata relazione tecnica redatta dalla Responsabile del Dipartimento Supporto Psicologico e Parità di Genere del SI.NA.M., dott.ssa Antonella CASULLI, già depositata a Bruxelles.

Il Segretario Generale Nazionale
dr. Pasquale DE VITA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *